Domande frequenti (FAQ) GENERALI |
Domande frequenti (FAQ) LAVORATORI |
|
![]() |
![]() |
|
Domande frequenti (FAQ) STUDENTI |
Domande frequenti (FAQ) ITALIANI ALL'ESTERO |
|
![]() |
![]() |
MANIFESTO 100x70 (e dimensioni inferiori) |
FLYER FRONTE (A5 15x21) |
FLYER RETRO (A5 15x21) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
LOGO e IMMAGINE PROFILO social network |
|||
|
Le parole spese sulla riforma sono tante: sia per il no ma soprattutto per il sì. Molte volte, però, tra citazioni di articoli, rimandi ad altre leggi, parole contorte per non farci realmente capire, ci perdiamo anche noi e semplicemente rinunciamo a capire realmente cosa sta succedendo.
Qui abbiamo posto delle domande chiare e brevi, le stesse che ci siamo posti noi quando abbiamo letto la riforma, e abbiamo cercato di rispondere in maniera altrettanto chiara e breve. Non perché vogliamo essere sintetici- di roba da dire ce ne sarebbe!- ma perché tutti dobbiamo avere la possibilità di sapere e di saper argomentare e spiegare le ragioni del nostro NO!
Il 4 Dicembre prossimo si voterà per l’approvazione o il rigetto della riforma costituzionale del Governo Renzi: di seguito proviamo a spiegare PERCHE’ un lavoratore precario, disoccupato, oppure lavoratore a tempo indeterminato nel pubblico o nel privato deve andare a votare NO al referendum.
Istruzioni per gli italiani all’estero che vogliono votare al referendum costituzionale del 4 Dicembre.
Come in ogni momento in cui siamo chiamati a votare, anche per questo referendum ci sono alcuni dubbi da dissipare.
Ecco le nostre FAQ (risposte a domande frequenti) sul Referendum Costituzionale. Il 4 dicembre il Popolo vota NO!
© 2021 FavThemes