mercoledì 11 gennaio - ore 17:30
Ex OPG “Je so’ pazzo” (via Imbriani 218)
Ne parliamo con:
Adele del Guercio – docente di tutela internazionale dei migranti presso l’Università L’Orientale di Napoli
Yasmine Accardo – attivista dell'associazione Garibaldi 101
Attivisti del Controllo Popolare dei CAS in Campania
Dopo i fatti di Cona tante persone si sono interrogate sul sistema dell’accoglienza e sulle reali condizioni nelle quali si trovano i migranti “ospitati” nei centri.
La morte di Sandrine Bakayoko, ma anche la sparatoria che c’è stata a Forcella il 4 gennaio, nella quale sono rimasti feriti una bambina e tre venditori ambulanti stranieri che si rifiutavano di pagare il “pizzo”, raccontano l’estrema precarietà e ricattabilità cui sono sottoposti gli uomini e le donne migranti che si trovano nel nostro Paese.
Oggi più che mai ci sembra necessario rispondere al racconto mistificatorio, alla campagna stampa xenofoba dei media e delle forze politiche che, provando a cavalcare e ad alimentare la paura e il razzismo, raccontano lo straniero come il nemico, il terrorista da combattere e, contemporaneamente, come parassita che viene ospitato in alberghi a 5 stelle.
La prima cosa da fare è informarci, fornirci e diffondere dati e analisi, capire come funziona l’accoglienza in Italia, mostrare la realtà dei fatti, che è lontana anni luce da questa propaganda. Una realtà che è fatta di isolamento e sfruttamento, lavoro nero e negazione di ogni diritto: in questi mesi siamo stati in più di 40 Centri di accoglienza Straordinaria in Campania e abbiamo visto in prima persona come si vive in questi luoghi, abbiamo verificato la pressoché totale assenza di mediazione culturale, linguistica, di assistenza dal punto di vista legale e sanitario.
In secondo luogo dobbiamo attivarci e organizzarci perché questo sistema, che si configura nella gran parte dei casi come un vero e proprio business, va cambiato, e al più presto. Se questa emergenza, nelle mani di chi vi specula senza scrupoli, è diventata un affare, per noi può e deve diventare un’occasione di solidarietà attiva e conquista di diritti.
Powered by iCagenda
© 2021 FavThemes