Grazia è una giovane donna, di 33 anni, che ha lavorato per quattro anni come guida turistica, senza alcun contratto, nel famoso sito archeologico “Napoli Sotterranea”. Il 7 febbraio 2017 Grazia ha avuto il coraggio di denunciare la molestia e violenza subita una settimana prima (30 gennaio 2017) da Vincenzo Albertini, presidente dell’associazione che gestisce il sito archeologico. C’è voluta una settimana per superare lo shock dell’avvenimento e per prendere la decisione consapevole di voler affrontare un processo lungo e emotivamente pesante.
> PRENOTA IL TUO POSTO NEL BUS PER LA "MARCIA SUL CLIMA E ALLE GRANDI OPERE INUTILI" DEL 23 MARZO A ROMA
> INIZIATIVA: "Clima, Ambiente e Territorio: Chi inquina e chi paga?"
Dopo gli ultimi avvenimenti nella città di Napoli, che hanno visto aggressioni a sfondo xenofo da parte di bande di giovanissimi, diventa sempre più difficile riuscire prendere la parola ed aprire riflessioni che sfuggono al sensazionalismo e alla semplificazione di una certa narrazione dei mass media. Chi vive in certi quartieri popolari e porta avanti progetti e presidi di solidarietà sa bene che le semplificazioni e i titoli sensazionalistici non aiutano per niente.
Continua la battaglia dei lavoratori e delle lavoratrici della Gestioncar iniziata a Novembre.
Dopo i presidi ai cancelli, i licenziamenti e un primo incontro in Regione dove i lavoratori hanno chiesto che le istituzioni intervenissero affinchè ci fosse un confronto tra le parti, si è tenuto ieri un incontro tra i lavoratori e la BServices di Firenze.
Lui è Francesco Messina, classe 1961, questore della città di Torino dal gennaio 2018. Ultimo uomo "forte" piazzato nell'era Minniti.
Messina è una persona con un senso dell'ordine e della repressione fuori dall'ordinario, quando si esprime davanti al circo mediatico, sembra un'interpretazione (un po' datata) di un personaggio di Gian Maria Volontè, il linguaggio e i gesti sembrano estrapolati da un film di Elio Petri.
Scriviamo queste righe per raccontarvi cosa sta accadendo durante questi primi giorni dell’anno. Perché da poco sono arrivate delle denunce che cercano di fermare il percorso di solidarietà e di accoglienza ormai in piedi da mesi nei locali della Chiesa di Sant’Antonio e Sant’Alfonso a Tarsia, uno dei tanti spazi abbandonati e lasciati all’incuria che, grazie all’azione di attivisti e volontari, ha ripreso vita per costruire un percorso di accoglienza e di comunità dal basso.
Siamo appena usciti dall'incontro tra l'Assessorato al Lavoro della Regione Campania e le lavoratrici e i lavoratori della Gestioncar licenziate/-i.
Una vicenda, quella delle Gestioncar, che grida vendetta e che raccontiamo da novembre dell'anno scorso quando le lavoratrici e i lavoratori sono entrati in agitazione a seguito di due mesi di mancato pagamento degli stipendi.
MA I NODI VENGONO SEMPRE AL PETTINE
Dopo le anticipazioni trapelate nelle ultime settimane, il Consiglio dei Ministri del governo Conte ha emanato il decreto-legge riguardante quota cento e il reddito di cittadinanza: “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza”, tredici articoli del titolo I, per definire in cosa consterà la misura governativa e in che modo affiancherà il Reddito di Inclusione (introdotto dal precedente governo Gentiloni).
© 2021 FavThemes