Questo tavolo nasce dall’esigenza, dall’urgenza, di prendere parola e condividere riflessioni, ma soprattutto pratiche, su uno dei temi che in questi anni sta infiammando il dibattito pubblico e su cui si gioca una partita importante: flussi migratori e gestione dell’accoglienza.
«Uno può vivere tutta una vita senza sentir parlare dei minatori, una maggioranza preferirebbe addirittura non sentirne parlare. La stessa cosa avviene con tutte le specie di lavori manuali, ci tengono in vita e noi ci dimentichiamo che esistono.»
George Orwell, La strada di Wigan Pier
Torni a casa, una doccia, due cose da sistemare, poi via a trangugiare qualcosa a tavola. Finisci, rassetti e mentre la digestione si avvia lentamente ti metti a lavare i piatti.
Alla fine hanno vinto "loro".
È con estremo rammarico che siamo costretti a commentare la cessazione, probabilmente in via definitiva, delle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo portate avanti negli ultimi anni dalle ONG.
Ad oggi sono già 4 le organizzazioni non governative costrette a fermarsi: prima la Jugend Rettet vittima di un teorema giudiziario ed ora Msf, Sea-eye e Save The Children a causa del venir meno delle condizioni di sicurezza minime per operare.
La prima produzione del Teatro Popolare: il laboratorio Laggente Napoletana
Ci eravamo lasciati, lo scorso luglio, con l’obbiettivo ambizioso di mettere su, per la prima volta, un laboratorio completamente pensato e realizzato dal Teatro Popolare. Non vi nascondiamo che il risultato ha sorpreso anche noi.
Quest’anno il doposcuola sociale dell’Ex Opg ha seguito circa 30 bambini di scuole elementari e medie, da ottobre a giugno, per tre giorni a settimana.
© 2021 FavThemes